"NORMA DEL COLTELLO DETTO A FOGGIA ANTICA"
La lama deve essere larga e con il dorso con punta allunata (tipica dei coltelli da scuoio)
Può essere oggi come allora con manico in un sol pezzo di corno (Monolitico)o costruito a "guancette con schiena in metallo.
può avere doppio collarino come gli antichi "Arburese o Gonnese
oppure se ha il solo collarino in testa a chiudere le guancette,la schiena e la lama deve recare nella parte inferiore una testa zoomorfa, di solito di cane.
Le versioni con incisioni, abbellimenti o materiali diversi e inusuali, allora come oggi,non danno titolo di categoria o modello ma testimoniano semmai l'abilità dell'artigiano e la ricchezza del committente.
L'esecuzione a collarino e non a testine è tipica delle produzioni Sarde, ancora oggi questa è caratteristica identificativa e imprescindibile del coltello Sardo-------F.P.
ATTENZIONE: L'immagine del prodotto è puramente indicativa. In taluni casi è possibile che il colore del corno non corrisponda alla foto. Se volete, prima di effettuare l ordine potete richiedere l immagine del coltello che vi verrá spedito.